CONTRIBUTI AUDIO

Sono tutti in Real Audio; cliccate per ognuno sulla relativa icona.

Per scaricare il Real Player free, cliccate su questa icona:

 

 

16 MARZO 2008

FRANCO ALFANO

I ricordi del giornalista Rai che 30 anni fa era direttore di GBR, unica emittente che riprese in via Caetani la Renault con il corpo di Aldo Moro, ucciso dopo 55 giorni di prigionia

 

26 SETTEMBRE 2005

NICOLETTA ORSOMANDO

  ROSANNA VAUDETTI

Entrambe ricordano Fulvia Colombo appena scomparsa, e Nicoletta Orsomando però rivela che... il primo annuncio "ufficiale" televisivo, in realtà, lo fece lei...

 

ANDREOTTI E...LE UOVA

La famosa frase pronunciata dal Senatore davanti a un Delfo Utimpergher appena "bersagliato" da un uovo degli autonomi in protesta, che fu "immortalata" grazie al mio registratorino a cassetta, unico funzionante in quel trambusto

RVS - DOMENICA 30 SETTEMBRE 1979 ore 14.40

Questa è in assoluto la mia seconda trasmissione radiofonica. L’esordio era avvenuto il giorno prima, quel 29 settembre ("seduto in quel caffè/io non pensavo a te"citazione da Mogol) che poi nella mia vita sarebbe stato ricorrente su varie cose, ma purtroppo, quel mio primo programma, cioè  il “provino in diretta” condotto in parte insieme con Ermanno che poi mi lasciò da solo al microfono, non era stato registrato. La qualità della registrazione(e pure del conduttore ragazzino e inesperto) non è delle migliori, ma valeva la pena di inserirla nel sito. È una testimonianza, perché in fondo tutto comincia da qui. Questa registrazione, inoltre, significa un'altra cosa molto importante, e cioè che in quegli anni un ragazzino aveva la possibilità e l'opportunità di formarsi radiofonicamente in modo completo, possibilità che oggi non esiste più in questi termini; anche una radio piccola oggi probabilmente prenderebbe a calci nel sedere un ragazzino così inesperto e comunque volenteroso. Sempre ammesso che un ragazzino con questa voglia di fare radio oggi si trovi ancora, allora eravamo in tanti davvero....

 

  ALEX BARONI - febbraio 2002

Al Teatro Sistina, in occasione di una serata dedicata ai Beatles con Massimo Di Cataldo, Maurizio Trippitelli e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Verosimilmente, è l'ultima intervista radiofonica di Alex, che dopo questa serata si mise a lavorare al nuovo disco, purtroppo uscito postumo.

   INTERVISTA DI PAOLO MONESI AD ALEX BARONI PER PRESENTARE L'EVENTO

In diretta a All inclusive, programma mattutino che andava su Radio 101.

 

     GIANNANTONIO PALADINI a CORNER - 3.11.1983

Ho recuperato una puntata integrale di Corner nella quale mi occupo di tennis e pallamano. Per il tennis avevo intervistato Giannantonio Paladini, importante figura della politica, del mondo universitario ma anche di quello sportivo veneziano. Paladini è mancato qualche tempo fa, e questo è il mio modo per ricordare "Nane".  La qualità della registrazione è ottima; paradossalmente si tratta di un "emesso", cioè di una cassetta registrata dalla radio, in realtà da un compatto stereo di mia proprietà, di quelli grandi che andavano di moda in quel periodo.

  

   SCHEGGE DI DAVIDE "PRIMA DELLA RADIO"

Siamo tra il 1978 e l'80; nelle prime registrazioni gioco a fare la radio con il mio amico Gianluca oppure da solo; in quelle successive sono già a Radio Venezia Sperimentale, e gioco lo stesso a fare la Hit Parade, facendo anche le voci dei personaggi. Una delle voci è di Fabio Vassallo, oggi direttore di un albergo a Venezia.

 

     IL PRIMO DAVIDE "RADIOFONICO" - 1980 e

     UNA DELLE PRIME SIGLE

Tanto per dire che nessuno nasce bravo, e che per tutti c'è stata una prima volta. Dopo il mio "quasi esordio", una mia registrazione relativa al marzo 1980, la qualità del nastro non è malvagia, purtroppo il segnale radiofonico risulta disturbato. Nell'altro contributo c'è la sigla della mia trasmissione, con la voce del caro e mai dimenticato "nonno Gino": pensate che all'epoca mi facevo chiamare Davide Del Giudice... proprio io che - per mia fortuna - ho un nome e cognome che sembrano nati per il mio lavoro! Ma all'epoca si cambiavano tutti almeno il cognome...

 

     RVS PROMO PERSONALIZZATO - 1980

Me lo fece Fabio Vassallo, e a quei tempi pensavamo fosse un super stacco. A risentirlo oggi, mi fa molta tenerezza, ed è bello riascoltarlo, anche se è chilometrico!

 

      RVS STACCO LEDA - 1980

Leda proponeva una trasmissione di musica destinata ai più anziani, da Luciano Tajoli, alla musica veneziana e così via. Le feci un paio di stacchi, dei quali mi ringraziò molto. La voce finale di questo stacco è di Susy: tanto aveva una voce soave e sottile, quanto una presenza...mastodontica! Se mi legge la saluto con molto affetto, perché non la vedo da allora, e mi dicono abbia un bar con suo fratello.

ALCUNI JINGLES DI RVS - 1980

                          

 

     JINGLES DI RADIO SAN POLO

Sono stati realizzati tra gli anni Ottanta e Novanta, uno anche da me. Particolarità: il primo jingle è in lingua tedesca, probabilmente destinato ai turisti che casualmente a Venezia si trovassero a sentire la radio.

     SIGLA NOVARADIO NOTIZIE - 1980

Non sono certissimo della data, ma io entrai a Novaradio nel marzo dell'81, e i notiziari avevano questa sigla di Alan Parsons Project. La voce è di Francesco Soncin, che all'epoca leggeva il telegiornale di Televenezia (ex International, non è la stessa di oggi che allora si chiamava Canale 44).

       SIGLA NOVARADIO NOTIZIE - 1982

La sigla, con l'operazione Radiosette, fu sostituita da questa dei Kraftwerk, con la voce di Claudio Mirci.

   GR 7 ECONOMIA - 1983

Sono passati tre anni dalla mia registrazione di Rvs  e sono cambiate molte cose; ormai mi occupo di giornalismo, sono a Novaradio e Maurizio Carlotti ha lanciato il progetto Radiosette. La registrazione risale a un notiziario economico in onda alle 7.15 del mattino, ma registrato nel pomeriggio precedente. Andava in onda dopo il Gr generalista che invece era in diretta. Sono affiancato da una voce femminile, che preferisco lasciare "ignota" per una serie di motivi, e comunque devo dire che stavo imparando...

 

   SIGLA PROGRAMMI RADIOSETTE - 1982

Questa era la sigla dei programmi in rete: per quattro volte al giorno, alle 7, 10, 12 e 14.30, le emittenti che aderivano a Radiosette si collegavano con gli studi di Mestre e ripetevano i programmi regionali. Ogni collegamento iniziava e finiva con questa sigla. La voce è di Lorenzo Caporaletti.

    RADIOSETTE: TUTTI I JINGLES - 1982

Compresi anche quelli di Radiomarca e Novaradio realizzati in quell'occasione: qualche jingle è eccellente, altri sono andanti. In effetti sono stati registrati da due diversi studi di produzione.

       SIGLA GR 7 VENETO - 1982

Era l'appuntamento informativo più importante di Radio 7, condotto alternativamente da Curzio Pettenò ed Enrico Soci, al quale subentrai dopo alcuni mesi. Al microfono eravamo affiancati da Elisa Pasquettin che svolgeva il ruolo di "seconda voce", seguendo lo schema che allora si usava a Radiosera. La musica è del Perigeo, "La valle dei templi", l'annuncio sempre di Lorenzo Caporaletti.

 

     SIGLA CORNER - 1985

Una delle tante versioni della sigla radiofonica alla quale sono più legato. Si tratta dell'ultima edizione di Corner-L'angolo dello sport, trasmessa sempre da Novaradio Mestre Venezia e interamente gestita da me e da Alessandro Ongarato. Spero di poter mettere presto on line, anche la versione storica della sigla, con l'annuncio fatto da Max Bianchini. Qui le voci sono di Paolo Tonetto e Anna De Ambrosi.

 

    SIGLA VENETO SPORT - 1982-83

Le sigle iniziale e intermedia-finale del pomeriggio sportivo di Radiosette, che conducevo da Treviso con numerosi campi collegati in esterna, dalla serie C1 all'Interregionale. Mi sentivo un "piccolo Bortoluzzi"... La voce della sigla è di Claudio Mirci.

 

    SIGLA TIME OUT - 1982-83

Questa invece è la sigla del programma che trasmetteva le radiocronache di basket, condotto da Michele Gervasutti e in onda da Treviso sulle sole Radiomarca e Novaradio. La voce della sigla è quella di Lorenzo Caporaletti, la scelta dei brani e la parte "tecnica" è...mia!

 

 

      STACCO RADIO VENEZIA INTERNATIONAL 1979

Questo jingle d'annata lo ho recuperato da un sicuro riciclo, se non dal macero, in uno scatolone di Novaradio.

 

    SPOT GELATERIA "STURMTRUPPEN" 1981

Quei matti di Claudio Mirci e Dario Dedemo avevano reclamizzato una gelateria mestrina con un terzo grado stile Sturmtruppen. Lo spot andò in onda su Novaradio per tutta l'estate.

 

    JINGLES "LA GANG DI NOVARADIO"

Verso la metà degli anni Ottanta Claudio Mirci, da direttore dei programmi di Novaradio, volle ripristinare la "gang", ossia il gruppo di disc-jockey che occupavano il pomeriggio. Fece fare i jingles da Mister Frank The Voice; alcuni sono al limite del trasmettibile...

 

      SERVIZIO SUL CASO GLADIO - 1990

Cominciavo ad occuparmi di giudiziaria per l'Agenzia Area, in anni nei quali le notizie dal Palazzo di Giustizia veneziano erano decisamente parecchie, dal Caso Gladio, a quello legato alla caduta dell'aereo dei servizi segreti Argo 16, alla Mala del Brenta, fino alla Tangentopoli veneta.

 

    NOTIZIARIO AREA 1- ESTATE 1991

Il dado è tratto: eccoci a condurre i nostri primi notiziari nazionali, con colleghi di prestigio e rispetto: Ettore Guastalla,  Matteo Cortese, Daniele Abbattista, Bruno Ruffolo, Alessandro Tiberti, Filippo Corsini, Dario Celli e altri talenti come Mariaceleste De Martino o cari colleghi della mia stessa città come Giulio De Polo. Se all'epoca mi avessero fatto il contratto, forse sarei ancora lì. Forse. Vorrei anche ricordare il fonico di messa in onda Claudio Carinella, scomparso anni fa; fu anche tra i conduttori della prima serie di Rai Stereonotte.

 

    ASTERISCO INFORMAZIONI NOTIZIE - 14.8.1994

Anche se Asterisco produceva principalmente tg locali, tentò anche qualcosa con le radio, anche se questa attività fu progettata male e sviluppata ancora peggio. Ogni tanto venivo chiamato a "tamponare" i gr, fatti con i rimasugli dei telegiornali e registrati con le cassettine. Infatti a fine '94 smettemmo di occuparci delle radio, che poi erano solo due: Radio Cooperativa e Radio San Marco Centrale. Conservo comunque alcuni gr, che mi divertivo a fare perché per alcune ore mi estraniavo dal caos della redazione che lavorava per il tg. Nell'edizione che trovate qui, la notizia di apertura è nientemeno che la cattura di due latitanti: Franco Battaggia e Felice Maniero.

ALTRI "GR" DI ASTERISCO

 

SERVIZI PER RDS NEWS - 1997

Recuperati nel mio archivio Minidisc personale.

INCIDENTE FERROVIARIO

VALERIO MORUCCI ASCOLTATO DALLA COMM. STRAGI SUL CASO MORO

TROVATO SUICIDA L'ASSASSINO DI VERSACE

ULTIME ORE DI VITA PER JOSEPH O'DELL

LA NAVETTA MIR E LA...CATTIVA STELLA

CI CONTANO ANCHE I CAFFE'

 

 

RDS NEWS EDIZIONI NOTTURNE DEL 29.9.1997

Un Davide un po'giù di voce e in turno notturno di conduzione inaugura la nuova Linea Notte dei notiziari Rds: oltre al riepilogo dei fatti principali del giorno prima anche attraverso i titoli dei quotidiani, spazio a servizi curiosi ed approfondimenti. In uno di questi giornali, Alessandra Rotolo intervista Korda, il fotografo di Fidel Castro, a proposito della visita del Papa a Cuba. Nei giornali non si parla di sport, semplicemente perché subito dopo il giornale, c'era Rds Sport, con una propria fisionomia e un proprio conduttore.

 

EDIZIONE ORE 1

EDIZIONE ORE 3

EDIZIONE ORE 4

EDIZIONE ORE 5

EDIZIONE ORE 6

 

Non c'è l'edizione delle 2, in quanto nella mia registrazione è incompleta, manca tutta la prima parte.

 

 

     RDS NEWS - 2.1.1999

L'edizione è notturna, è quella dell'una, lo svolgimento sempre secondo la "linea notte" voluta da Teo Bellia.

 

SERVIZI PER RDS ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1999

Mi aggiravo per il Palazzo del Cinema e l'Excelsior con il Minidisc e una piccola borsa dove avevo tutto l'occorrente per montare i servizi, preparando se necessario anche gli oversound. Tra parentesi: il sistema informatico di messa in onda non era stato ancora introdotto, ma i risultati erano comunque buoni, considerando che a Venezia facevo tutto da solo. Di seguito alcuni servizi:

UN UOMO PERBENE

Film sulla vicenda giudiziaria di Enzo Tortora, interpretato da Michele Placido.

LIBERO BURRO

Lavoro diretto e interpretato da Sergio Castellitto e da Margaret Mazzantini, che lo ha sceneggiato con lui.

SERVIZIO SULLA SERATA FINALE

QUESTO E'IL GIARDINO

Il film di Giovanni Davide Maderna è l'unico lavoro italiano premiato in quella edizione della Mostra, la prima diretta da Alberto Barbera.

 

ALTRI SERVIZI REALIZZATI PER RDS NEWS

 

 QUEL RISSOSO, IRASCIBILE JOHNNY DEPP - 1999

Aveva ingaggiato una rissa con i fotografi che lo avevano immortalato con la fidanzata Vanessa Paradis.

 

MOSTRA DEDICATA A DE CHIRICO - 1999

Allestita a Roma a cura del comune capitolino.

 

BERNARDO BERTOLUCCI PRESENTA "L'ASSEDIO"-1999

Pezzo sulla conferenza stampa di presentazione del film.

 

 

           ESORDIO A RADIO 101 - 17.1.2000

Il primo giornale radio che ho condotto a Radio 101: era l'edizione delle 13, ed era un lunedì.

       NOTIZIARIO PAGINA 101 - 12.1.2003

Edizione delle 13. E'una domenica, e tra le notizie del giorno c'è la morte di Maurice Gibb, uno dei Bee Gees.

 

       INTERVISTA RAOUL CASADEI - 30.12.2003

       INTERVISTA GIORGIO BRACARDI - 19.10.2003

Realizzate per il sito Pagine 70.

 

 

 

 

Statistiche web e counter web